Disegnare un fumetto - Webinar con Agnese Innocente

RIGUARDO A QUESTO WEBINAR
Questo webinar, organizzato da Aduntratto.com, è dedicato al mondo del fumetto.

Agnese Innocente, classe ’94, fin da piccola ha una passione sfrenata per il disegno e la narrazione. Esordisce con disegno e colore sulla graphic novel Dieter è morto (Shockdom) con i testi di Federico Chemello e Maurizio Davide Furini. Nel 2019 ha lavorato come autrice completa al riadattamento a fumetti de Il Meraviglioso Mago di Oz (Piemme). Nel 2020 pubblica, insieme a Sergio Rossi, la graphic novel young adult Girotondo (Edizioni Il Castoro). Collabora con varie realtà negli USA tra cui Disney (Mulan's Adventure Journal: the Palace of Secrets, 2020), Papercutz e Space Between Entertainment. In Italia collabora come illustratrice con svariate case editrici come Rizzoli, Mondadori, Piemme, Giunti, Erickson, De Agostini, Edizioni EL.

Agnese ci racconta la sua esperienza nella creazione di fumetti, con un occhio alle differenze tra bambini e giovani adulti. In particolar modo ci concentreremo sui suoi lavori Battello a Vapore (Il mago di Oz), con Castoro (Girotondo) e Disney (Mulan) .

Di seguito un riepilogo dei contenuti trattati durante il Webinar:

- Presentazione: chi sono, di cosa mi occupo

- Come ci si muove nella realizzazione di libri/fumetti per target d'età diversi
Il mio approccio al fumetto per bambini e a quello per adolescenti: cosa rimane costante (espressività, naturalezza nei movimenti, realismo delle situazioni fra i personaggi per aiutare l'immedesimazione) e cosa cambia (il segno, le forme, i colori, gli ambienti, l'esagerazione nelle caratteristiche fisiche dei personaggi)

- Il fumetto per bambini: Il Meraviglioso Mago di Oz (Battello a Vapore)
Come ho realizzato l'adattamento a fumetti di un classico della letteratura per ragazzi in 45 pagine; rilettura del romanzo, sottolineatura delle parti imprescindibili della storia ed eliminazione del superfluo, storyboard pagina per pagina, matite, inchiostri, colore e lettering; utilizzo di palette sempre diverse a seconda dell'ambientazione e del mood delle situazioni (ad esempio il verde della Città di Smeraldo); dare un'impronta di stile al disegno mantenendo invariata la psicologia dei personaggi e il messaggio chiave della storia che l'autore ha voluto includere

- Il fumetto per adolescenti: Girotondo (scritto da Sergio Rossi, Il Castoro)
Come ho realizzato i disegni di una graphic novel che parlasse direttamente ai giovani: segno lineare e semplice; caratterizzazione fisica/estetica dei personaggi in base al loro carattere e alle situazioni descritte nella sceneggiatura; situazioni e relazioni naturali fra i vari personaggi; ambientazioni realistiche: scorci e prospettive della città di Bologna, monumenti, edifici reali, utilizzo di reference; utilizzo di colori freddi per gli esterni (tonalità di blu, viola, rosa) e più caldi per gli interni (senso di accoglienza e protezione)

- Bonus: fumetto per Disney, Mulan
Estetica mescolata fra stile personale e cartoon; anche qui importanza delle architetture, degli ambienti, dei vestiti e di tutto ciò che è utile a contestualizzare il luogo e il tempo della storia

- Q&A

Ogni punto della scaletta sarà accompagnata da slide che mostreranno studi dei personaggi e i passaggi dallo storyboard, alle matite, agli inchiostri e al colore definitivo.

Il webinar si concluderà con uno spazio dedicato alle domande dei partecipanti per un ulteriore approfondimento dell’argomento.

La partecipazione al webinar è a pagamento, la quota di iscrizione è di 50€.

Dopo l’iscrizione, riceverai un’email con un link che ti permetterà di accedere al webinar poco prima dell’orario di inizio.

Consigliamo l'utilizzo di Chrome durante la diretta e PC o Mac per godere appieno dell'esperienza. Sconsigliamo l'utilizzo di Tablet o cellulari di vecchia generazione.
Se non potrei partecipare al Webinar, attraverso l’iscrizione avrai comunque la possibilità di ascoltarlo in un secondo momento per la settimana successiva.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
  • Durata: 2 ore
  • Prezzo : €50.00
  • Lingua: Italiano
  • Chi può partecipare? Tutti
  • Possibilità di accesso telefonico? Solo ascolto: Non disponibile
PRESENTATORI COINVOLTI
OSPITATO DA
FREQUENTATO (13)
Condividi
Per invitare delle persone, condividi questa pagina: